Per comporre l’outfit adatto per l’attività outdoor devi pensare prima di tutto alle necessità tue e dell’escursione riguardo l’attrezzatura da trekking.
Programmare in anticipo ti risparmia eventuali problemi dati dalle scarpe sbagliate o da un’attrezzatura inadeguata.
La scarpa da trekking giusta
Le scarpe e scarponi da camminata e trekking sono disponibili in tante varianti adatte alle esigenze più diverse. Oltre alle scarpe leggere per percorsi facili e non troppo lunghi, per camminate su terreni e sentieri accidentati (solitamente scarpe basse), è disponibile un’ampia scelta di scarponi realizzati in materiali diversi, tra cui pelle nabuk o liscia o materiali tessili. Di norma sono scarponi che arrivano alla caviglia e ti garantiscono grande stabilità, ottima presa sul terreno e protezione antiscivolo. Inoltre sono robusti, ben ammortizzati e durevoli. Gli scarponi devono essere comodi e confortevoli, in modo da indossarli un’intera giornata.
Scarpe leggere da trekking ALBATROS
Le calzature leggere da trekking e per il tempo libero come ad es. il modello Skyrunner Black Low ALBATROS sono ideali per le lunghe passeggiate, le camminare con il cane o le escursioni facili con poco o senza bagaglio. Grazie alla struttura ammortizzante della suola e al peso leggero puoi indossare queste scarpe (solitamente basse) tutto il giorno senza problemi. Sono perfette anche per il tempo libero.
Si distinguono inoltre per i materiali traspiranti (prevalentemente tessili) e per la buona imbottitura. Molto pratica: La suola antiscivolo garantisce una presa sicura sui diversi tipo di terreno, passo dopo passo.
Il modello Vantage CTX Low ALBATROS, ad esempio, presenta una suola sviluppata appositamente per questa linea di calzature: si tratta della XTS CROSS TERRAIN SOLE in gomma con elementi di profilo di diverse forme, che ti assicura presa e sostegno ottimali su diversi terreni e inoltre ha proprietà autopulenti.
Scarponi da escursione e da trekking ALBATROS
Schietti, robusti e perfetti per i più esigenti: per soddisfare gli esperti di trekking ed escursioni a piedi, gli scarponi devono avere una marcia in più.
I buoni scarponi per percorsi difficili e bagaglio e attrezzature in spalla devono soddisfare i requisiti relativi ai terreni accidentati e allo stesso tempo garantire a chi li porta il massimo grado di stabilità, ammortizzazione e comfort.
Per i sentieri sterrati e accidentati è fondamentale avere una tomaia robusta e durevole, che inoltre tenga i piedi all’asciutto.
I modelli Ischgl e Mont Blanc CTX della marca ALBATROS, ad esempio, sono dotati di una speciale membrana che assicura un microclima bilanciato nella scarpa impedendo allo stesso tempo la penetrazione di acqua e umidità. La tomaia del modello Brione CTX Mid è in cuoio pregiato idrorepellente, antivento e resistente alle sollecitazioni meccaniche.
L’’interno della scarpa, poi, deve essere anatomico e ben imbottito. Lo scarpone da trekking deve calzare alla perfezione, e va integrato con appositi calzettoni.
L’abbigliamento da trekking giusto
Il perfetto outfit da trekking dipende, oltre che dal percorso e dalla meta, anche dalla stagione. Deve essere leggero e avere una buona vestibilità, essere robusto e durare a lungo, inoltre garantire un notevole grado di benessere.
In caso di condizioni meteo instabili conviene prepararsi a improvvisi acquazzoni. In questo caso conviene avere con sé un berretto o anche una giacca – ambedue leggeri e impermeabili. La giacca antipioggia Wrap Me ALBATROS, ad esempio, si porta ripiegata dentro una tasca, sempre pronta per l’uso.
I materiali tecnici quali pile e softshell sono particolarmente indicati per le attività outdoor e di trekking. Sono resistenti, scaldano e ti proteggono contro il vento e l’umidità (softshell). Completati da elementi riflettenti, come nel caso del modello Explorer BRN ALBATROS, ti garantiscono piena visibilità anche in condizioni di scarsa luce e al buio.
Il completo di indumenti da trekking si compone idealmente di scarponi dalla calzata perfetta e idonei alle specifiche esigenze e di calzettoni (che proteggono i piedi contro lo sfregamento, prevenendo la formazione di vesciche), comodi pantaloni e volendo anche indumenti intimi tecnici, uno o più capi termoregolanti e antiumidità (i famosi “strati a cipolla”, che ti evitano di sudare eccessivamente o di soffrire il freddo), una giacca da trekking ed eventualmente un copricapo adatto.