Se passi molto tempo all’aperto, magari tutti i giorni, e che tu lo faccia per lavoro o nel tempo libero, è opportuno puntare su capi di abbigliamento specifici, che proteggono e riscaldano, creano un microclima ideale, sono robusti e allo stesso tempo piacevoli da indossare. Il materiale più versatile tra le fibre tessili tecniche è sicuramente il softshell. Viene utilizzato per realizzare giacche e pantaloni destinati al segmento outdoor.
Che cos’è il softshell?
softshell significa semplicemente “guscio morbido”. Si tratta di un tessuto tecnico utilizzato solitamente per realizzare giacche, ma in parte anche pantaloni. I capi in softshell si compongono di più strati di membrana laminata uniti a un rivestimento interno. Questo materiale combina le proprietà delle fibre hardshell con quelle del pile. Si tratta insomma di un tessuto misto.
Quali sono i vantaggi del materiale softshell?
Lo strato esterno del materiale softshell si distingue per la notevole robustezza e resistenza. È antivento idrorepellente e allo stesso tempo traspirante. Queste particolari caratteristiche comportano la regolazione del microclima, mentre la fodera in pile isola e trattiene il calore corporeo. La membrana traspirante espelle il sudore e l'umidità verso l’esterno. I capi in softshell hanno un peso ridotto, che incrementa il livello di comfort.
Equilibrio perfetto di protezione e comfort
Poiché reggono di tutto, sono leggere, comode e versatili, queste giacche softshell nel guardaroba non possono mancare. Puoi indossarle per fare sport all’aperto, sul lavoro, per portare fuori il cane, per le camminate o le escursioni di trekking, per fare vela o giardinaggio. Abbinate a biancheria intima tecnica termoregolante e un ulteriore strato in materiale hardshell impermeabile (ad es. una giacca a vento o impermeabile) proteggono dal freddo e anche in cado di pioggia intensa.
Sicurezza al buio grazie agli inserti riflettenti
Molte delle giacche softshell – in particolare i modelli per lo sport, presentano inserti o applicazioni riflettenti. Una novità è comunque il materiale softshell altamente riflettente, con perle integrate ad alta luminosità, come nel caso della giacca softshell AVERY della marca ALBATROS.
Come curare al meglio le giacche softshell
In funzione della composizione del materiale softshell variano notevolmente le modalità di cura e manutenzione del materiale. Conviene pertanto leggere le istruzioni fornite dal produttore. Da tenere presente: il softshell è un materiale impregnato, che quindi va lavato in lavatrice solo se non è possibile altrimenti (ad es. in caso di sporco ostinato). Per proteggere il materiale è consigliabile chiudere tutte le zip della giacca e rovesciarla. È meglio evitare detersivo in polvere e ammorbidente, preferendo invece un detergente delicato liquidi per tessuti tecnici.